Out e la Fanzinoteca
di Claudia Amantini
Out è nato nel ’98, grazie a sinergie di persone con passioni comuni, si è evoluto, si è esteso, si è modificato… ma da principio era carta, era Fanzine. L’incontro con Gianluca Umiliacchi cosa quasi scontata quanto casuale.
Oggi, dopo anni, Out si veste solo di blog, abbraccia più la Musica, frulla&rimastica e rimugina. L’idea di tornare Rivista, magari Pdf, aleggia (e concretizziamo! ndWM). E intanto il tutto prosegue, di mezzo nascon cose. La più recente la maglietta Out ideata da Mastro Flok. Autocelebrazione forse, ma di tanto in tanto serve anche quella. E poi Gianluca, per tutti “Bastian Contrario”, che dapprima crea l’Archivio Nazionale Fanzine Italiane (1999), un archivio con più di seimila pezzi di Fanzine dagli anni ’60 ad oggi, poi l’Associazione Fanzine Italiane (2005), unica nel suo genere, e da lì riesce a dar vita alla Fanzinoteca d’Italia (2010), altra realtà unica. La Fanzinoteca raccoglie l’Archivio dell’Associazione, una miriade di Fanzine, una struttura vera e propria con sede in via Curiel a Forlì. Una biblioteca di Fanzine.
Le strade di Out e di Gianluca si sono spesso incrociate, strade ricche di passione e di divertimento, mostre, collettive, progetti. Strade che senza appuntamento si rincrociano spesso. E chissà cosa potrà poi nascere.
Grazie Clà e tutti i ragazzi di Out…
Permettimi solo una semplice precisazione, senza Out, e tutte le altre fanzine che da anni mi sostengono, io da singolo Bastian Contrario non avrei potuto fare nulla…
Quindi, GRAZIE a voi di Out, a te Clà e a presto, perché di certo, altro si continuerà a fare!! ;D